Associazioni

Crea connessioni, condividi passioni e costruisci insieme: uno spazio pensato per favorire l’incontro e la collaborazione con le associazioni.

A.Fa.D.O.C. si è costituita il 26 ottobre 1993 ed è l’unica associazione italiana non profit che si occupa di patologie il cui denominatore comune, in età pediatrica, è la terapia con l’ormone della crescita.

Sostiene moralmente e psicologicamente le famiglie e i pazienti, aiutandoli a superare l’impatto della diagnosi e accompagnandoli durante tutto il percorso della terapia, che, in alcuni casi, può durare tutta la vita.

L’associazione si occupa di deficit di GH, Sindrome di Turner, Panipopituitarismo, anomalie del gene SHOX, SGA/ IUGR.
 
Sito istituzionale: clicca qui.

L’Associazione Sindrome di Jacobs XYY è un’organizzazione nata con lo scopo di offrire supporto e assistenza alle persone con Sindrome di Jacobs (o sindrome 47,XYY), persone con Sindrome 48,XYYY e persone con Sindrome 49,XYYYY.

L’Associazione è attiva su diversi fronti per migliorare la qualità della vita di queste persone, attraverso un’azione integrata che coinvolge aspetti medico-sanitari, psicologici e sociali.

Le principali attività dell’associazione includono:
  • Accoglienza e informazione: fornisce orientamento sui percorsi diagnostici e post-diagnostici indirizzando le famiglie verso i centri specialistici più appropriati.
  • Supporto psicologico e sociale: offre consulenze individuali e di gruppo per le persone con la Sindrome e i loro familiari, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e una maggiore autonomia.
  • Orientamento su diritti e servizi: assiste le famiglie nel riconoscimento delle tutele legali e nel percorso scolastico e lavorativo, con particolare attenzione ai servizi di supporto alla vita indipendente.
  • Sostegno alle famiglie in attesa: supporta i genitori che ricevono diagnosi prenatali, fornendo informazioni e consulenze per affrontare le sfide future.
 
Gli obiettivi dell’associazione sono:
  • Creare una rete di supporto: un aspetto chiave del loro lavoro è la costruzione di una rete di sostegno per le famiglie e i pazienti, facilitando lo scambio di esperienze e conoscenze tra genitori, pazienti e professionisti del settore.
  • Collaborare con i centri specialistici: si ritiene essenziale stabilire contatti diretti con i principali centri, in particolare quelli che si occupano di aneuploidie cromosomiche e delle relative varianti. L’Associazione si propone di essere un punto di riferimento per le famiglie e di collaborare con i medici genetisti nella gestione dei casi, attraverso lo scambio di informazioni e l’offerta di supporto diretto.
  • Migliorare la qualità della vita delle persone con Sindrome di Jacobs: attraverso una combinazione di sostegno emotivo, informativo e pratico, si vuole garantire che ogni persona con questa condizione abbia accesso a terapie di alta qualità, servizi di supporto adeguati e opportunità per vivere una vita piena e soddisfacente.
 
Sito istituzionale: clicca quiu
L’ASD I Girasoli della Locride – Team Calabria Special Olympics – nasce nel 2019 su iniziativa di 19 famiglie e su input della presidente Irma Circosta. Essa è un’associazione polisportiva dilettantistica che opera nel territorio della Locride e organizza corsi sportivi in diverse discipline. 
 
L’associazione coinvolge principalmente persone con disabilità e attraverso lo sport favorisce l’inclusione nel tessuto sociale di queste persone, in particolare svolgendo attività sportive che le coinvolgono in discipline quali il nuoto, il basket, il volley, il bowling, il calcio e il karate.
 
L’obiettivo dell’Associazione è quello di trovare le abilità di ogni persona coinvolta indirizzandola nell’attività per la quale può essere portata.
NASCERE KLINEFELTER – ODV, nata nel 2015 e iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), è l’associazione di riferimento in Italia per la sindrome di Klinefelter, una condizione genetica poco conosciuta ma sorprendentemente frequente. La nostra mission è fornire informazioni chiare e precise sulla sindrome di Klinefelter (47,XXY) e anche sulle altre sindromi rare quali la Sindrome 48,XXXY, la Sindrome 48,XXYY, la Sindrome 49,XXXXY e la Sindrome 49,XXXYY.
 
Ci impegniamo a offrire aiuto, ascolto e supporto concreto, dalla diagnosi prenatale fino all’età adulta, sostenendo le famiglie lungo tutte le fasi della crescita. Inoltre, ci dedichiamo a tutelare i diritti di chi vive con la sindrome di Klinefelter, garantendo che ogni individuo riceva l’attenzione e il rispetto che merita. Con passione e dedizione, siamo al fianco di bambini, adulti e famiglie, affinché nessuno debba affrontare questa condizione genetica da solo e, anche attraverso una rete di specialisti e centri medici all’avanguardia, assicuriamo a ciascuno un percorso di vita sereno e consapevole.
 
Sito esperenziale: clicca qui.
Sito istituzionale: clicca qui
Search